
Ottimizzare le risorse e i processi aziendali è fondamentale per un’impresa di successo, migliorare la redditività e contenere gli sprechi sono gli obiettivi dei percorsi di formazione in Controllo di Gestione. In quest’ottica Retica organizza due corsi, entrambi di 40 h:
- Un percorso per aziende avviate, in cui l’obiettivo è fornire un quadro di riferimento chiaro per il controllo dell’efficienza gestionale e la condivisione delle scelte, trattando in particolare gli strumenti di pianificazione aziendale, contabilità, analisi, monitoraggio dei costi, e budget.
- Un percorso per startup, pensato per aziende da poco presenti sul mercato, con la necessità di un supporto formativo per affrontare le principali problematiche che si incontrano nelle fasi imprenditoriali iniziali (tra cui i finanziamenti statali) e per progettare una strategia di internazionalizzazione (soprattutto verso mercati asiatici).
Che abbiate un’azienda strutturata o in fase di avviamento la parola d’ordine è innovazione, ecco quindi un’opportunità per analizzare l’efficacia delle proprie modalità attuali di pianificazione, verso una gestione delle risorse più snella e ottimizzata.
PER CHI:
Manager, responsabili d’area o di funzione e project manager. Titolari
d’impresa e startup, liberi professionisti che vogliono sviluppare o affinare le loro competenze nel controllo di gestione.
Controllo di Gestione PMI

- La strategia aziendale: pianificazione, obiettivi e strumenti.
- L’equilibrio finanziario: bilancio, indici, rendimento, capitale investito, creazione di valore.
- Contabilità gestionale e analitica, la redditività e la break even analysis.
- Scelta del sistema di contabilità analitica in linea con le caratteristiche aziendali.
- Gestione e classificazione dei costi, politica dei prezzi.
- Sistemi di rilevazione dei costi, localizzazione ripartizione, programmi di riduzione.
- I Key Performance Indicators.
- Attivare il sistema di controllo: coerenza tra le aree aziendali, il business model.
- Collegamento fra controllo gestione e budget.
- Riduzione dei costi di trasformazione individuando ed eliminando le attività senza valore aggiunto.
- Reporting: analisi, peso delle cause, interventi, previsioni e monitoraggio.
Controllo di Gestione STARTUP

- I regimi fiscali per le Start Up, conoscere le regole del gioco.
- Agevolazioni fiscali: agevolazione ACE, Maxi e Iper ammortamento.
- Sistemi di incentivazione per trattenere i collaboratori talentuosi.
- Dalla formazione FSE al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
- Perché fare rete (quali vantaggi giuridici, fiscali, economici)?
- Gli strumenti per intrecciare la rete: networking, eventi, formazione, comunità di pratiche, forum online.
- Approcci culturali verso i nuovi mercati; quali strumenti commerciali?
- Mercati arabi e cinesi.
- Conoscere i propri pubblici, costruire un’identità di marca vincente e posizionarsi efficacemente sul mercato.
- I nuovi linguaggi del web: fotografia, video editing, web marketing e promozione social.
- Considerare i punti di vista altrui per comprendere che leader sei, com’è la tua immagine online, il tuo spazio web, il tuo prodotto/servizio.
- Ragionamenti tra colleghi, supportati da esperti.
Modalità
Grazie al progetto Rures di Ecipa (formazione finanziata dalla Regione Veneto), la partecipazione è gratuita nelle date proposte.
In alternativa è possibile partecipare al corso a prezzo di mercato, con la possibilità di personalizzare le date secondo le proprie esigenze.
Corso gratuito
Sede: loc. Confos, Trichiana, 69/A – Belluno
Controllo di Gestione per PMI
9 – 10 – 11 – 16 – 17 Aprile 2018
Orario: 9.00 – 18.00 (con possibilità di residenzialità presso la struttura, gratuita)
Controllo di Gestione per START UP
16 – 17 – 23 – 24 – 25 Marzo 2018
Orario: 9.00 – 18.00 (con possibilità di residenzialità presso la struttura, gratuita)
Corso a pagamento
Sede: loc. Confos, Trichiana, 69/A – Belluno
Prezzo: 1000 euro a persona + IVA
*possibilità di sconto per gruppi maggiori di 6 persone