
Corso gratuito finanziato dalla Regione Veneto
Come fare IoT, il cloud e protocolli da usare
Obiettivi:
Trasmettere ai partecipanti, in modo concreto, quali sono le evoluzioni del mondo tecnologico che si possono integrare con industria meccanica e meccatronica. Dopo un’introduzione generale vedremo attraverso laboratori come possono essere utilizzate le schede elettroniche più diffuse nel mondo IT; nello specifico ARDUINO, Raspberry e INTEL.
Per scambio dati e connessioni intelligenti dedicheremo attenzione al Cloud moderno confrontando le soluzioni più importanti presenti nel mercato.
Requisiti dei partecipanti:
una base tecnica meglio se con conoscenze di programmazione (ma non necessarie).
Laboratorio incluso:
Kit Base Arduino, laboratorio di costruzione LabKey con tag nfc collegato al cloud.
PROGRAMMA
6 ore
-> Panoramica generale
-> Le schede elettroniche più diffuse: Arduino, Raspberry e i big del settore INTEL e ST Microelettronics
-> Il funzionamento di base di Arduino
-> Laboratorio guidato: colleghiamo Arduino ad internet
8 ore
-> Il cloud moderno, gli ambienti distribuiti
-> Differenze tra Amazon Web Services, Windows Azure e Google Cloud Platform
-> Come controllare un dispositivo dal cloud con Raspberry
6 ore
-> Protocolli IoT: differenze tra HTTP, MQTT e OPC-UA
-> SIM, eSIM, NBoT e 5G. Panoramica dei prodotti e casi d’uso reali.
-> La sicurezza nella comunicazione (HTTPS, crittografia, storage)
4 ore
-> Laboratorio pratico Arduino e Raspberry: come aprire una porta usando LabKey
-> Riepilogo e panoramica futura collegata alle altre aree digitali